
Papa Francesco e l’attualità di Dio
Ciao, amici di Letteraria, sono tornata dopo un periodo di assenza per motivi familiari.
Cercherò di essere più presente, anche se non è facile per niente.
Oggi vi invito a leggere la recensione di un libro che ho letto a dicembre.
S’intitola “Dio è giovane” ed è l’ultima fatica letteraria del Papa, nata dalla collaborazione con Thomas Leoncini, giornalista e scrittore appassionato studioso del rapporto tra psicologia e società.
Leoncini è diventato famoso grazie alla conversazione con Zygmunt Bauman sfociata nella stesura del libro Nati liquidi pubblicato nel 2017.
È l’ultima pubblicazione del grande filosofo.
“Dio è giovane” tocca tutti i temi di attualità ed è perfettamente in linea con il papato di Francesco.
Più che intervista, è un dialogo intimo e sincero, capace di comprimere tra le pagine di un libro il pensiero che Papa Francesco esprime quotidianamente in pubblico e in privato.
Tutto si condensa in questa espressione:
Papa Francesco e l’attualità di Dio.
“Dio è giovane, è sempre nuovo“
Ma che cos’è la giovinezza per Papa Francesco
Ecco alcuni passi del libro nei quali il Papa dà la sua definizione.
“La giovinezza non esiste.
Quando parliamo di giovinezza,
incosciamente facciamo spesso
riferimento ai miti della giovinezza…
Un ragazzo o una ragazza
che cerca la propria strada,
che vuole volare con i piedi,
che si affaccia sul mondo
e guarda l’orizzonte con occhi colmi di speranza,
pieni di futuro e anche di illusione.”
Non mancano i ricordi della sua giovinezza.
“A quell’età ero in seminario.
Ho avuto un incontro molto forte con il dolore.
Mi hanno tolto un pezzo di polmone
a causa di tre cisti.
Questa esperienza molto intensa
mi condiziona nel ricordo…
ma una cosa la rammento bene,
molto intima:
ero pieno di sogni e desideri”
Anche Francesco , dunque, sottolinea l’importanza della progettualità.
Il giovane Jorge Mario non si è mai sentito tradito da Dio, pur avendo vissuto momenti bui nei quali si è chiesto
“Dove stai, Dio?“
Anche Dio, però, lo stava cercando: lo aspettava per perdonarlo.
Papa Francesco e l’attualità di Dio
Dopo questa premessa la conversazione entra nel vivo del pensiero del Papa venuto dalla fine del mondo.
Non vi sembri stilisticamente sgradevole l’idea di elencare i temi trattati.
L’elenco non è fine a sé stesso ma una sintesi del suo sguardo sul mondo.
- La cultura dello scarto,
- La società sradicata,
- La saggezza dei governanti (solo evocata),
- Le malattie morali dell’uomo,
- Gli animali usati come mascotte,
- La chirurgia plastica,
- L’essere tutti figli di Dio,
- L’importanza della tecnologia usata bene,
- La corruzione,
- L’emergenza sociale,
- L’ambiente,
- La minaccia nucleare,
- La paura,
- Internet
- La società liquida,
- Il bullismo,
- Le dipendenze,
- I bambini,
- La buona educazione,
- L’ambizione.
Tutti questi argomenti vengono trattati nell’ottica dell’insegnamento cristiano.
Speranza, carità, misericordia e perdono non devono mai mancare nella vita di chi si professa cristiano
Nelle ultime pagine è rimarcata l’importanza del Sinodo dei giovani, fortemente voluto da Francesco.
Perché i giovani sono il futuro prossimo dell’umanità.
Per l’acquisto cliccate sul titolo